©Copyright 2015 - ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna
Denominazione della Struttura | Musei Vaticani |
---|---|
Indirizzo | Viale Vaticano |
Referente | Ufficio Attività Didattiche Maria Serlupi Crescenzi |
Sito Web | http://www.museivaticani.va |
didattica.musei@scv.va | |
Esperienza | Museo/Scuola |
A chi è rivolta l’iniziativa | scuola primaria (5-10 anni) scuola secondaria di primo grado (11-13 anni) |
---|---|
Numero di partecipanti | 28 |
Tipologia di intervento nel museo, nel territorio o a scuola | visite tematiche laboratorio didattico unità didattica/progetto didattico ricerche, esercizi, test attività di formazione |
Intenzione educativa del progetto | (A) informazione generale (B) ricerca e approfondimento (C) espressione rielaborazione |
---|---|
(A) Informazione generale | esposizione di materiali accesso alle risorse informative alfabetizzazione primaria |
(A) breve approfondimento | Attraverso elementi architettonici e manufatti lapidei, sarcofagi e corredi funerari esposti nelle sale del museo l'operatore didattico evidenzia i paradigmi culturali che identificano e caratterizzano l'antica civiltà egizia nel corso di tre millenni di storia, a partire dall'Antico Regno sino all'epoca cristiana. Si sottolinea la funzione dell'arte nell'Antico Egitto, individuando quei tratti culturali distintivi della classe egemonica all'interno della società egizia. In tal modo i ragazzi acquisiscono una visione diacronica della storia millenaria di questa antica cultura. |
(B) Ricerca e approfondimento | analisi del contesto costituzione autonoma di saperi apprendimento attivo |
(B) breve approfondimento | Il percorso didattico focalizza l'attenzione degli studenti sulle opere che veicolano il complesso sistema di scrittura utilizzato dagli Egizi nel corso dei millenni. Nel corso della visita i ragazzi apprendono alcune regole fondamentali del sistema di scrittura geroglifica e, sotto la guida dell'operatore, sperimentano la decifrazione di alcune iscrizioni. Nella sala dedicata agli oggetti di culto funerario si approfondiscono le pratiche e i rituali, contestualmente alle opere esposte quali: mummie, sarcofagi e corredi funerari. |
(C) Espressione, rielaborazione | esplorazione delle opere rielaborazione individuale |
(C) breve approfondimento | L'esperienza didattica si completa in laboratorio con l'ausilio di materiale multimediale appositamente realizzato per fornire un ulteriore approfondimento delle tematiche correlate al mondo della scrittura nell'antico Egitto, dal valore storico-documentario a quello rituale, politico, sociale. Inoltre i ragazzi sperimentano in modo autonomo, sotto l'attenta guida dell'operatore, il complesso sistema di scrittura geroglifica attraverso esercitazioni pratiche di scrittura su un supporto cartaceo realizzato ad hoc. |
Finalità del progetto | conoscere le collezioni saper leggere e fare collegamenti saper rielaborare autonomamente |
Obiettivi prioritari | Introduzione alla moderna scienza dell'Egittologia e disamina degli strumenti metodologici e dei risultati raggiunti, a partire dalla decifrazione della Stele di Rosetta, nella comprensione dell'antica cultura egizia. Riconoscimento formale e funzionale di specifiche tipologie di manufatti quali: stele, false porte, cartigli, elementi architettonici, sarcofagi, statue e approfondimento del loro valore artistico e storico-documentario. Esplorazione delle lingue e dei sistemi di scrittura utilizzate nell'antico Egitto, in particolare la scrittura geroglifica, la ieratica e la lingua demotica e riconoscimento del ruolo dello scriba nella società egizia. Approfondimento della scrittura geroglifica attraverso l'elaborazione guidata di esercizi di scrittura da parte dei ragazzi. |
Metodologia | Attività di accoglienza; visita guidata in museo con analisi dettagliata di alcune opere presenti nel percorso museale. In laboratorio: la disamina della Stele di Rosetta, la cui copia è ivi conservata, e la visione di un elaborato multimediale introducono i ragazzi nel mondo della moderna Egittologia e amplificano la conoscenza del complesso sistema di scrittura degli antichi Egizi. L'esperienza didattica si completa attraverso un'articolata attività pratica di scrittura geroglifica. |
Descrizione sintetica del progetto | In museo i ragazzi sono sollecitati nell'analisi di tipologie di opere, identificative dell'antica cultura egizia, quali: manufatti lapidei con iscrizioni geroglifiche, papiri con testi in ieratico, mummie e sarcofagi dipinti e iscritti, attributi identificativi e ornamenti, corredi funerari. In particolare, nella prima sala del museo gli studenti affrontano il complesso mondo della scrittura geroglifica con le sue molteplici implicazioni, dalla funzione al valore intrinseco che ricopriva nella società egizia. In laboratorio: l'analisi della Stele di Rosetta, la cui copia è stata appositamente realizzata dal British Museum di Londra per i Musei Vaticani, e la presentazione di materiale didattico multimediale realizzato ad hoc, consentono di approfondire ulteriormente i temi precedentemente trattati nel percorso museale, nello specifico: dalla campagna napoleonica in Egitto alla nascita della moderna Egittologia; la funzione e il ruolo degli scribi nella cultura egizia; l'organizzazione delle scuole nelle "case della vita"; l'approfondimento del sistema di scrittura geroglifica attraverso la disamina di un'accurata selezione di ideogrammi, fonemi e determinativi. Completa l'attività laboratoriale un'esercitazione pratica di scrittura geroglifica, articolata per livelli successivi di complessità, su un supporto cartaceo che si ispira al papiro. |
Ricadute – obiettivi raggiunti | I ragazzi sviluppano la capacità di: accostarsi concettualmente a contesti culturali diversi dal proprio; ricostruire un percorso storico-culturale attraverso l'analisi approfondita di fonti eterogenee, quali: documenti cartacei, stele, oggetti rituali, anche attraverso l'esame dei dettagli delle opere selezionate; sperimentare autonomamente un'esperienza cognitiva attraverso una metodologia didattica che si articola sui concetti di segno-simbolo-significato all'interno di un complesso sistema linguistico e scrittorio, precedente allo sviluppo dell'alfabeto. |
Rapporto con i curricoli scolastici | in continuità in ampliamento |
Tipo di socializzazione |
Durata dell’attività | giornaliero |
---|---|
Spazio dell’attività | sale del museo/archivio aula didattica nel museo/archivio |
Utilizzo del materiale | uso guidato (operatori, insegnanti) |
Risorse per l’attività | specializzate |
Se risorse specializzate indicare quali | Apparato multimediale, elaborati di scrittura geroglifica, supporti scrittori ad imitazione di un papiro. |
Materiali prodotti | Materiali prodotti |
Cartacei | documentazione |
Commenti