©Copyright 2015 - ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna
Denominazione della Struttura | Musei Vaticani |
---|---|
Indirizzo | Viale Vaticano |
Referente | Ufficio Attività Didattiche Maria Serlupi Crescenzi |
Sito Web | http://www.museivaticani.va |
didattica.musei@scv.va | |
Esperienza | Museo/Scuola |
A chi è rivolta l’iniziativa | scuola primaria (5-10 anni) scuola secondaria di primo grado (11-13 anni) |
---|---|
Numero di partecipanti | 25 |
Tipologia di intervento nel museo, nel territorio o a scuola | visite tematiche laboratorio didattico unità didattica/progetto didattico ricerche, esercizi, test attività di formazione |
Intenzione educativa del progetto | (A) informazione generale (B) ricerca e approfondimento (C) espressione rielaborazione |
---|---|
(A) Informazione generale | esposizione di materiali accesso alle risorse informative alfabetizzazione primaria |
(A) breve approfondimento | Nelle suggestive sale del museo gli studenti sono condotti alla scoperta della vita quotidiana degli antichi Egizi, dall’alimentazione all’abbigliamento, dagli ornamenti alla cura del corpo, alla complessa organizzazione sociale, alla concezione della vita nell’aldilà, attraverso l’osservazione diretta di semplici manufatti e preziosi capolavori, realizzati nel corso di tre millenni di storia,rappresentativi dei molteplici aspetti della civiltà egizia. |
(B) Ricerca e approfondimento | analisi del contesto costituzione autonoma di saperi apprendimento attivo |
(B) breve approfondimento | Un'accurata selezione di opere focalizza l'attenzione degli studenti sul ruolo dell'arte e delle sue implicazioni politiche, economiche, religiose e sociali nel contesto egizio. Nella prima sala si evidenziano alcuni aspetti del complesso sistema di scrittura, dalle regole fondamentali di scrittura geroglifica al valore storico-documentario, rituale, politico. Nella sala dei corredi funerari si approfondiscono le tradizioni e i rituali funerari attraverso la presentazione di manufatti realizzati nel corso dei secoli con tecniche e materiali diversi: rotoli di papiro iscritti con formule magiche, maschere, corredi, sarcofagi e mummie. Un'attenzione particolare è riservata ai preziosi sarcofagi c.d. "yellow coffin" realizzati da esperti artigiani della tradizione pittorica egizia. |
(C) Espressione, rielaborazione | esplorazione delle opere rielaborazione individuale |
(C) breve approfondimento | In laboratorio: con l'ausilio di materiale multimediale appositamente realizzato, l'operatore didattico procede con un approfondimento sui materiali e sulle tecniche, in particolare pittoriche, utilizzati nel corso dei millenni in ambito principalmente funerario. Un’attività pratica completa il percorso didattico con la realizzazione da parte dei ragazzi di un dipinto su tavola, eseguito sulla base della tecnica e della tradizionale tavolozza di colori in uso nell'antico Egitto, ispirato a soggetti della collezione museale. |
Finalità del progetto | conoscere le collezioni saper leggere e fare collegamenti saper rielaborare autonomamente |
Obiettivi prioritari | Introduzione alla moderna scienza dell'Egittologia e disamina degli strumenti metodologici e dei risultati raggiunti nella comprensione dell'antica cultura egizia. Riconoscimento formale e funzionale di specifiche tipologie di manufatti identificativi della complessa civiltà egizia e approfondimento del loro valore artistico e storico-documentario: stele, false porte, cartigli, mummie, sarcofagi, maschere funerarie.... Individuazione del ruolo e della funzione sociale degli artisti all'interno della piramide sociale egizia Approfondimento sulle diverse tecniche pittoriche in uso nell'antico Egitto, in relazione alla tipologia dei soggetti decorati: mastabe, tombe rupestri, sarcofagi e manufatti lignei |
Metodologia | Attività di accoglienza; visita guidata in museo con analisi dettagliata di alcune opere presenti nel percorso museale. In laboratorio: la visione di un prodotto multimediale sulle specifiche tecniche pittoriche, coadiuvata dalla presentazione di campioni di materiali, consente un'argomentazione approfondita del contesto artistico e delle sue implicazioni all'interno della cultura egizia. L'esperienza didattica si completa attraverso un'articolata attività pratica di pittura secondo procedure che richiamano il tradizionale canone estetico dell'antico Egitto. |
Descrizione sintetica del progetto | Nel corso della visita in museo i ragazzi sono coinvolti dall'operatore didattico nell'analisi di tipologie di opere, identificative dell'antica cultura egizia, quali: manufatti lapidei, papiri, mummie e sarcofagi, attributi identificativi e ornamenti, corredi funerari. Il progetto didattico prosegue con il riconoscimento diretto sulle opere esposte di soggetti pittorici che richiamano elementi della vita quotidiana e del complesso mondo magico-rituale. Si sottolinea la particolare funzione della pittura quale potente mezzo di evocazione della visione del mondo nell'antico Egitto: in un rapporto quasi organico con i soggetti rappresentati, la pittura esercita il potere di materializzare ciò che raffigura. Si introducono inoltre, argomenti più tecnici correlati alle materie e alle tecniche esecutive delle opere prese in esame. In laboratorio: la presentazione di materiale multimediale appositamente realizzato consente di approfondire alcune tematiche sui materiali e sulle tecniche, in particolare pittoriche, utilizzati nel corso dei millenni in ambito principalmente funerario: dal periodo delle mastabe alle tombe rupestri della Valle dei Re, ai preziosi sarcofagi c.d. "yellow coffin", alla luce delle più recenti indagini scientifiche. Nel corso della presentazione si mostrano inoltre campioni di minerali e pigmenti, reperiti in loco, che rimandano alla più antica tradizione pittorica egizia. A completamento del percorso cognitivo i ragazzi sono coinvolti, in qualità di "Artisti del Faraone", nella realizzazione di un proprio manufatto su tavola, eseguito secondo il più antico canone estetico della tradizione pittorica egizia, con l'ausilio di supporti tecnici realizzati ad hoc. |
Rapporto con i curricoli scolastici | in continuità in ampliamento |
Tipo di socializzazione |
Durata dell’attività | giornaliero |
---|---|
Spazio dell’attività | sale del museo/archivio aula didattica nel museo/archivio |
Utilizzo del materiale | uso guidato (operatori, insegnanti) |
Risorse per l’attività | specializzate |
Se risorse specializzate indicare quali | Apparati multimediali, campioni di minerali e terre provenienti dall'Egitto, tavole lignee trattate, pennelli, colori, elaborati grafici. |
Materiali prodotti | Materiali prodotti |
Altro | A supporto del progetto didattico ci si è avvalsi del prezioso contributo di esperti quali gli egittologi dei Musei Vaticani e la restauratrice specializzato in manufatti dell'antico Egitto. A tutti loro si devono i dati, aggiornati alla luce delle più recenti indagini scientifiche, utilizzati per la realizzazione del progetto. |